• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Reumatologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Osteoartrosi del ginocchio: dubbi sull’efficacia di Glucosamina e/o del Condroitin solfato

L’osteoartrosi del ginocchio causa significativa morbilità, e l’attuale trattamento farmacologico è limitato al sollievo dei sintomi, mentre mancano terapie in ...
Leggi articolo

Anziani con artrite reumatoide: gli inibitori del TNF-alfa aumentano il rischio di ospedalizzazione e di esacerbazione dello scompenso cardiaco

Gli studi clinici hanno mostrato che gli antagonisti del TNF-alfa conferiscono un piccolo beneficio nell’insufficienza cardiaca avanzata, ed in alcuni ...
Leggi articolo

La sopravvivenza di Etanercept a 4 anni comparabile a quella di Infliximab nei pazienti con artrite idiopatica giovanile

Ricercatori finlandesi hanno valutato la percentuale di continuazione della terapia nei pazienti con artrite idiopatica giovanile, trattati con gli inibitori ...
Leggi articolo

Il rossetto è un fattore di rischio per il lupus eritematoso sistemico ?

E’ stato ipotizzato che l’uso del rossetto possa essere un fattore di rischio per lo sviluppo del lupus eritematoso sistemico. Ricercatori ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico e neurite ottica

Uno studio retrospettivo ha valutato l’outcome visivo della neurite ottica nei pazienti con lupus eritematoso sistemico. Sono stati esaminati 8 pazienti ...
Leggi articolo

Malattia collageno-vascolare: tossicità della radioterapia

Una diagnosi di malattia collageno-vascolare può predisporre a tossicità correlata alla radioterapia. Ricercatori dell’University of Michigan ad Ann Arbor negli Stati ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica: esacerbazione delle lesioni cutanee psoriasiche in un paziente in trattamento con Adalimumab

E’ stato riportato il caso di un paziente con artrite psoriasica, trattato con Adalimumab ( Humira ), che ha sviluppato ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante: nuova insorgenza di malattia di Crohn durante trattamento con Etanercept

Ricercatori tedeschi hanno descritto 3 pazienti con spondilite anchilosante attiva, trattati con Etanercept ( Enbrel ), un antagonista del TNF-alfa, ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico: identificati 2 nuovi loci genetici

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia clinicamente eterogenea in cui il rischio della malattia è influenzato da complessi fattori ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: TRAF1-C5 identificato come locus di rischio

L’artrite reumatoide ha una complessa modalità di trasmissione ereditaria. HLA-DRB1 e PTPN22 sono loci di suscettibilità ben definiti, ma recentemente sono ...
Leggi articolo

Guida del NICE su Adalimumab, Etanercept ed Infliximab nel trattamento dell’artrite reumatoide

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha pubblicato una guida riguardo all’utilizzo di Adalimumab ( ...
Leggi articolo

L’EMEA raccomanda un uso ristretto per l’antinfiammatorio Piroxicam

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato restrizione nell’uso dei medicinali contenenti Piroxicam a causa del rischio di effetti ...
Leggi articolo

L’aumentata assunzione di alcol associata a ridotto rischio di sviluppare artrite reumatoide

L’alcol può avere un effetto protettivo nei confronti dell’artrite reumatoide. Un aumentato consumo di alcol ( Etanolo ) di 3 o ...
Leggi articolo

Sicurezza nel lungo periodo di Etanercept nell’artrite reumatoide giovanile

Dati hanno mostrato che il profilo di sicurezza di Etanercept ( Enbrel ) non si è modificato nei pazienti con ...
Leggi articolo

Etoricoxib e Diclofenac: stessa incidenza di gravi eventi gastrointestinali complicati

Lo studio MEDAL ( Multinational Etoricoxib and Diclofenac Arthritis Long-term programme ) ha valutato gli effetti dell’inibitore selettivo Cox-2 Etoricoxib ...
Leggi articolo

La perdita di peso riduce la disabilità fisica nei pazienti in sovrappeso con osteoartrosi del ginocchio

Ricercatori danesi hanno compiuto una meta-analisi con l’obiettivo di valutare i cambiamenti del dolore e della funzione, quando i pazienti ...
Leggi articolo

Indometacina e Rofecoxib associati ad un maggior rischio di insufficienza cardiaca ricorrente nei pazienti anziani

E’ stato dimostrato che i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) aumentano il rischio di insufficienza cardiaca congestizia, rispetto ...
Leggi articolo

Mortalità correlata a malattia cerebrovascolare nel lupus eritematoso sistemico

Ricercatori del Montreal General Hospital in Canada hanno esaminato l’incidenza di mortalità associata alla malattia cerebrovascolare tra i pazienti con ...
Leggi articolo

Maggiore epatotossicità da Metotrexato nei pazienti con artrite psoriasica rispetto ai pazienti con artrite reumatoide

Medici del Royal Berkshire and Battle Hospital a Reading, in Gran Bretagna, hanno esaminato il profilo degli effetti indesiderati del ...
Leggi articolo

La proteina C-reattiva non è in grado di predire lo sviluppo di artrite reumatoide

Uno studio, compiuto da Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e dell’Harvard Medical School, ha esaminato se i livelli di ...
Leggi articolo

Bifosfonati per il trattamento dell’osteoporosi indotta da corticosteroidi

I corticosteroidi sono farmaci ampiamente utilizzati come farmaci antinfiammatori ed immunosoppressori nel trattamento di una varietà di condizioni ad andamento ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di linfoma e morte tra i pazienti con crioglobulinemia mista non- correlata a infezione da HCV

I dati sulla crioglobulinemia mista essenziale sono scarsi. L’obiettivo di alcuni Ricercatori francesi è stato quello di descrivere lo spettro ...
Leggi articolo

Perdita uditiva neurosensoriale in assenza di sintomi nei pazienti con lupus eritematoso sistemico

La perdita dell’udito può essere associata al lupus eritematoso sistemico ( SLE ). Ricercatori argentini hanno valutato l’incidenza di perdita ...
Leggi articolo

Aumento dei livelli di omocisteina nei pazienti con spondilite anchilosante che assumono Sulfasalazina e/o Metotrexato

L’iperomocisteinemia è ritenuta un fattore di rischio indipendente per la malattia cardiovascolare aterosclerotica, per la malattia cerebrovascolare e per la ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare per due farmaci antinfiammatori: Rofecoxib e Diclofenac

Ricercatori del Newcastle Mater Hospital, a Waratah in Australia, hanno compiuto una revisione sistematica ed una meta-analisi degli studi osservazionali ...
Leggi articolo

L’impiego dei DMARD nell’artrite reumatoide è associato ad una riduzione del rischio di infarto miocardico acuto

Ricercatori della McGill University di Montreal, in Canada, hanno valutato il rischio di infarto miocardico acuto ( IMA ) associato ...
Leggi articolo

Riparazione della cartilagine articolare danneggiata con cellule staminali di muscolo geneticamente ingegnerizzate

Uno studio ha dimostrato che le cellule staminali di muscolo adulto possono trasformarsi in cartilagine in un modello animale, che ...
Leggi articolo

Antagonisti del TNF e rischio di tubercolisi

La riattivazione dell’infezione latente da Mycobacterium tuberculosis è una delle principali complicanze del trattamento con anti-TNF-alfa, ma il suo meccanismo ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: aumentato rischio di reazioni da infusione con Infliximab nei pazienti con positività al basale per gli anticorpi antinucleo

Ricercatori del Dipartimento di Reumatologia di Lund hanno studiato l’impatto dello stato basale degli anticorpi antinucleo ( ANA ), e ...
Leggi articolo

Inibitori del TNF: effetti differenti sull’immunità verso i micobatteri

Il Tumor Necrosis Factor ( TNF ) svolge un ruolo patogenico nell’artrite reumatoide ma è essenziale nelle difese contro i ...
Leggi articolo

L’impiego dei diuretici aumenta il rischio di attacchi di gotta

Ricercatori della Boston University hanno valutato i fattori di rischio, tra cui i diuretici tiazidici ed i diuretici dell’asma, in ...
Leggi articolo

Iperprolattinemia e microadenomi dell’ipofisi nella sclerosi sistemica

L’iperprolattinemia è stata identificata in più della metà dei pazienti con sclerosi sistemica. Tuttavia, l’associazione con l’adenoma pituitario e lo ...
Leggi articolo

Maggiore rischio di primo ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca tra i pazienti anziani che assumono FANS

Uno studio ha mostrato che i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) aumentano il rischio di primo ricovero per ...
Leggi articolo

I farmaci anti-TNF associati a gravi infezioni e a sviluppo di tumore

Una meta-analisi di studi clinici che hanno valutato gli anticorpi anti-TNF nel trattamento dell’artrite reumatoide ha confermato una precedente scoperta ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di infarto miocardico tra i pazienti trattati con Celecoxib

Uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine ha mostrato che il farmaco antinfiammatorio Celecoxib ( Celebrex ...
Leggi articolo

Rischio di eventi cardiovascolari più alto con Meloxicam rispetto al Celecoxib e al Rofecoxib

Ricercatori del National Yang-Ming University di Taipei a Taiwan hanno valutato il rischio di infarto miocardico acuto, angina, ictus e ...
Leggi articolo

Linfomi nei pazienti con malattie autoimmuni dopo trattamento con DMARD

Ricercatori dell’University of Hong Kong hano esaminato 10 pazienti che hanno sviluppato linfoma dopo aver assunto farmaci antireumatici modificanti la ...
Leggi articolo

Terapia cognitiva-comportamentale per l’insonnia nei pazienti con fibromialgia

L’insonnia è comune nei pazienti con fibromialgia e causa debilitazione. La terapia cognitiva-comportamentale è efficace in molti pazienti con insonnia, ...
Leggi articolo

Più alta probabilità di ictus nei pazienti con lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria sistemica associata a prematura aterosclerosi, vasculite, coagulopatia ed alta incidenza di ...
Leggi articolo

Ruolo di HLA-B51 nella patogenesi dell’artropatia psoriasica

L’artropatia psoriasica è una malattia articolare infiammatoria cronica caratterizzata dall’associazione dell’artrite con la psoriasi. Sebbene, i precisi meccanismi dell’artropatia psoriasica ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Humira nel trattamento dell’artrite psoriasica

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Humira ( Adalimumab ) nella riduzione dei segni e dei sintomi ...
Leggi articolo

L’esposizione occupazionale all’olio minerale associata a sviluppo di artrite reumatoide RF+

L’esposizione occupazionale all’olio minerale, in particolare all’olio del motore e al liquido idraulico, sembra aumentare il rischio di artrite reumatoide ...
Leggi articolo

Il punteggio di Kellgren e Lawrence al basale è il principale predittore di progressione dell’osteoartrosi dell’anca

Presso l’Erasmus Medical Center di Rotterdam, sono state analizzate le variabili che identificano le persone ad alto rischio di progressione ...
Leggi articolo

L’infezione da virus HCV è associata a crioglobulinemia mista

La crioglobulinemia mista di tipo II è un disordine caratterizzato da complessi immunitari che precipitano a freddo, composti da immunoglobulina ...
Leggi articolo

La regolare assunzione di Aspirina migliora la funzione cognitiva nei pazienti anziani con lupus eritematoso sistemico

E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare i predittori di disfunzione cognitiva nei pazienti con lupus eritematoso sistemico. Sono ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati dermatologici da trattamento con inibitori del TNF-alfa

Ricercatori del Radboud University Nijmegen Medical Centre in Olanda hanno esaminato il numero e la natura degli effetti indesiderati a ...
Leggi articolo

Formazione di autoanticorpi nei pazienti con artrite reumatoide trattati con gli inibitori del TNF-alfa

Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Umea in Svezia hanno studiato l’incidenza di autoanticorpi nei pazienti con artrite reumatoide, trattati con Infliximab ...
Leggi articolo

Iperprescrizione degli antinfiammatori anti-COX-2, anche ai pazienti a rischio cardiovascolare

Uno studio compiuto da Ricercatori della Standford University e dell’University of Chicago, apparso su Archives of Internal Medicine, ha evidenziato ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di eventi cardiovascolari associato all’impiego del Celebrex

Un aumento del rischio cardiaco è stato osservato nei pazienti che assumono Celebrex ( Celecoxib ), in uno di due ...
Leggi articolo

Il rischio di infarto miocardico acuto aumenta dopo brusca interruzione dei FANS

L’effetto dell’impiego dei farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sul rischio di infarto miocardico acuto non è stato ancora ...
Leggi articolo

Il Vioxx avrebbe un rischio cardiovascolare superiore di quasi 3 volte quello del Celebrex

Uno studio, compiuto da Ricercatori della Pennsylvania University, ha riportato che il Celecoxib ( Celebrex ) non presenterebbe lo stesso ...
Leggi articolo

Antinfiammatori: Arcoxia più sicuro del Vioxx ?

Sono diversi anni che Merck & Co sta cercando di ottenere l'approvazione al commercio per l'antinfiammatorio Arcoxia ( Etericoxib ) ...
Leggi articolo

I pazienti con spondilite anchilosante che subiscono fratture vertebrali presentano spesso complicanze neurologiche

E' stata valutata la prevalenza e le caratteristiche delle fratture vertebrali clinicamente confermate nei pazienti affetti da spondilite anchilosante. ...
Leggi articolo

La malattia nodulare è un predittore di reazioni avverse indotte dai sali d'oro nei pazienti con artrite reumatoide

Uno studio, effettuato in Gran Bretagna ha valutato se le caratteristiche associate all'artrite reumatoide grave fossero predittive di reazioni avverse ...
Leggi articolo

Associazione tra fibromialgia ed autoimmunità tiroidea

Ricercatori brasiliani hanno valutato l'esistenza di un'associazione tra fibromialgia ed autoimmunità tiroidea. Lo studio ha coinvolto 146 donne con ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico e di morte cardiaca improvvisa con l'impiego degli inibitori COX-2

Nel corso del 20th International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, il 22 e 25 agosto 2004 a Bourdeaux ...
Leggi articolo

Warning riguardo Remicade: può aumentare l'incidenza di linfomi

Centocor, una società del gruppo Johnson & Johnson, ha informato i medici Usa della possibilità che Remicade possa aumentare il ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche nell'artrite reumatoide grave

Fin dal 1996, il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche trova impiego nel trattamento dell'artrite reumatoide grave. Al momento, ...
Leggi articolo

Malattie autoimmuni , differenti pattern di associazione familiare tra artrite reumatoide giovanile e lupus eritematoso sistemico ad esordio giovanile

Un gruppo di Ricercatori del National Taiwan University Hospital di Taipei ha condotto uno studio il cui obiettivo è ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: i DMARD biologici associati ad un maggior rischio di eventi avversi epatici

Casi di reazioni avverse a livello epatico sono state riportate nei pazienti con artrite reumatoide trattati con Leflunomide ( ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer