• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Reumatologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Potenziale tossicità cardiaca con Idrossiclorochina e Clorochina

I medici che prescrivono l'Idrossiclorochina o la Clorochina dovrebbero essere consapevoli della potenziale tossicità cardiaca di questi farmaci, specialmente nei ...
Leggi articolo

Non c'è correlazione tra farmaci antireumatici biologici modificanti la malattia e rischio di mieloma multiplo

Uno studio caso-controllo annidato ha preso in esame 287 casi di mieloma multiplo e confrontati con 2.760 controlli all’interno di ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: il Metotrexato non aumenta il rischio di malattia polmonare interstiziale

I pazienti con artrite reumatoide presentano un elevato rischio di malattia polmonare interstiziale. Il Metotrexato non accentua tale rischio e potrebbe ...
Leggi articolo

Malattie reumatiche, importanza della corretta nutrizione

I giovani che vivono nell'Europa del Sud seguono sempre meno la dieta mediterranea. A dimostrarlo i dati relativi all’obesità e ...
Leggi articolo

Malattia di Lyme: lineeguida per la diagnosi e il trattamento

La malattia di Lyme è causata da un gruppo specifico di batteri ( spirochete ) appartenenti al complesso Borrelia burgdorferi, ...
Leggi articolo

Il rischio di arterite a cellule giganti è associato a una maggiore incidenza di Infezioni

Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti ( ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: rischio cardiovascolare da farmaci antinfiammatori non-steroidei

Uno studio osservazionale danese ha mostrato come, in un ambiente reale di pazienti con artrite reumatoide, il rischio cardiovascolare associato ...
Leggi articolo

Rischio più elevato di parti pretermine per le donne con sclerosi sistemica

Sono stati valutati gli esiti materni e fetali nelle donne con sclerosi sistemica. Sono stati raccolti in maniera prospettica i ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: opzioni terapeutiche in caso di insuccesso degli antagonisti del TNF

Nonostante la comprovata efficacia, il 30% circa dei pazienti trattati con gli anti-TNF disponibili in commercio è costretto a sospendere ...
Leggi articolo

Sclerosi sistemica: trapianto autologo non mieloablativo di cellule staminali emopoietiche versus Ciclofosfamide pulsata mensilmente

Studi non randomizzati sul trapianto di cellule staminali emopoietiche nella sclerosi sistemica hanno mostrato miglioramenti nella funzione polmonare e nella ...
Leggi articolo

Sindrome di Ehlers-Danlos: compromissione e impatto del dolore nelle donne

L’obiettivo di uno studio è stato quello di indagare la compromissione funzionale e l'impatto del dolore nei pazienti con sindrome ...
Leggi articolo

Artrite idiopatica giovanile: alta prevalenza di intolleranza al Metotrexato

E’ stato elaborato e validato un nuovo questionario per identificare i pazienti con intolleranza al Metotrexato ( MTX; Methotrexate ); ...
Leggi articolo

Sclerosi sistemica e rischio di aterosclerosi

La sclerosi sistemica è caratterizzata da calcificazione, vasculopatia, e danno della parete endoteliale, ognuno dei quali può aumentare il rischio ...
Leggi articolo

Mortalità per tutte le cause e mortalità specifica per osteoartrosi del ginocchio o dell'anca

Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha esaminato la mortalità per tutte le cause e la mortalità malattia-specifica nei ...
Leggi articolo

Possibili eventi avversi cardiovascolari anche dopo la sospensione di Vioxx

L'antinfiammatorio Vioxx ( Rofecoxib ) potrebbe essere causa di trombosi, e forse responsabile di esiti fatali, anche nei pazienti che ...
Leggi articolo

Gotta e rischio indipendente di mortalità per tutte le cause e morte cardiovascolare

La relazione tra gotta e iperuricemia con le malattie cardiovascolari è stata ben documentata. Uno studio ha analizzato l'impatto sulla sopravvivenza ...
Leggi articolo

Sindrome di Behçet negli uomini con coinvolgimento mucocutaneo all'esordio della malattia: prognosi

Uno studio ha valutato l'influenza del mancato coinvolgimento degli organi più importanti durante i primi anni della sindrome di Behçet ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante: epidemiologia e fattori di rischio associati alla chirurgia di sostituzione dell'anca

Sebbene il coinvolgimento dell'anca, che porta spesso a un intervento di sostituzione dell'anca, sia riconosciuto come una caratteristica importante della ...
Leggi articolo

Rischio di infezioni gravi e trattamento per l’artrite reumatoide

Negli studi clinici di pazienti affetti da artrite reumatoide in terapia con DMARD tradizionali ( farmaci antireumatici modificanti la malattia ...
Leggi articolo

Artrite: manifestazioni cliniche del tratto gastroenterico superiore associate ai FANS

Le manifestazioni cliniche a carico dell'apparato gastroenterico correlate all'uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) variano in base alla ...
Leggi articolo

I pazienti con patologie reumatiche e malattie infiammatorie intestinali presentano un aumento del rischio di frattura

È stato compiuto uno studio di popolazione caso-controllo per identificare il rischio di fratture vertebrali e dell'anca in pazienti con ...
Leggi articolo

Vasculite crioglobulinemica mista associata al virus dell'epatite-C trattata con antivirali: fattori predittivi di mortalità

La vasculite crioglobulinemica mista associata al virus dell'epatite C è una malattia autoimmune con una significativa morbidità e mortalità. Il ...
Leggi articolo

Vasculite da virus dell’epatite C: poliarterite nodosa

Uno studio ha analizzato le principali caratteristiche e gli esiti della vasculite del tipo poliarterite nodosa associata al virus dell'epatite ...
Leggi articolo

Aterosclerosi clinica e subclinica nella sclerosi sistemica: conseguenze di un precedente trattamento con corticosteroidi

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare la prevalenza dell'aterosclerosi clinica e subclinica nei pazienti affetti da sclerosi ...
Leggi articolo

Lesione acuta del rene con sclerosi sistemica e trapianto di cellule emopoietiche

I riceventi un trapianto di cellule emopoietiche possono essere a rischio per lo sviluppo di un danno renale acuto e ...
Leggi articolo

Pazienti ipotiroidei affetti da artrite reumatoide dopo 6 mesi di trattamento con Adalimumab: miglioramento della funzione tiroidea

L’artrite reumatoide è caratterizzata da alti livelli di citochine come il fattore di necrosi tumorale ( TNF ), che sembra ...
Leggi articolo

Ruolo dell’autoimmunità tiroidea nella patogenesi della fibromialgia

Si è osservato in precedenti ricerche che la presenza di malattie autoimmuni della tiroide peggiori i sintomi della fibromialgia. L’obiettivo ...
Leggi articolo

Fibromialgia e depressione maggiore: stimolazione magnetica transcranica a bassa frequenza

E’ stato portato a termine uno studio clinico presso l’Hospital Son Llatzer a Palma di Maiorca in Spagna, per valutare ...
Leggi articolo

La linfopenia è un fattore di rischio per la progressione di aterosclerosi subclinica nei pazienti con lupus eritematoso sistemico a insorgenza giovanile

L’obiettivo di uno studio longitudinale è stato quello di caratterizzare i fattori di rischio aterosclerotico nella progressione dell'aterosclerosi subclinica nei ...
Leggi articolo

Recidiva di lupus neonatale cardiaco

L’identificazione della frequenza delle ricorrenti manifestazioni cardiache di lupus neonatale in un secondo bambino è fondamentale per comprendere la patogenesi ...
Leggi articolo

Trattamento incruento della tendinite calcifica cronica sintomatica della spalla: fattori prognostici

Si è condotto uno studio per definire i fattori prognostici nei pazienti con tendinite calcifica della spalla cronicamente sintomatici. Sono ...
Leggi articolo

Relazione tra calcificazione coronarica e stato depressivo nelle donne con lupus eritematoso sistemico

E’ stata compiuta una ricerca per determinare l'associazione tra depressione, fattori di rischio cardiovascolare e calcificazione dell'arteria coronarica nelle donne ...
Leggi articolo

Esame del midollo osseo nei pazienti con lupus eritematoso sistemico che manifestano leucopenia e anemia di lunga durata

E’ stata svolta una ricerca per valutare i fattori di rischio per la trasformazione leucemica e la leucemia mieloide ...
Leggi articolo

Effetto dannoso del fumo sulla cartilagine articolare

E’ stata compiuta una ricerca per determinare la relazione tra fumo e cambiamenti della cartilagine tibiale e rotulea, e lo ...
Leggi articolo

Indici di prognosi infausta nei pazienti con artrite reumatoide e con danno polmonare causato da Arava

E’ stata effettuata una ricerca per chiarire i fattori associati a prognosi infausta da danno polmonare indotto da Leflunomide ( ...
Leggi articolo

Gli alti livelli di esposizione alle radiazioni ultraviolette associati a dermatomiosite nelle donne

La radiazione ultravioletta ( UV ) della luce solare può essere associata allo sviluppo di alcune malattie autoimmuni, particolarmente nelle ...
Leggi articolo

Ruolo dei catecolestrogeni nell'insorgenza del lupus eritematoso sistemico

E' noto che il rischio di sviluppare lupus eritematoso sistemico ( LES ) è più elevato tra le donne rispetto ...
Leggi articolo

Farmaci antifibrotici nello scleroderma localizzato e sclerosi sistemica

La sclerosi sistemica è un disturbo cronico progressivo con eziologia sconosciuta caratterizzata da eccessiva sintesi e deposizione di collagene e ...
Leggi articolo

Eparina a basso peso molecolare nella profilassi delle gravidanze con lupus eritematoso sistemico, e positività per anticorpi antifosfolipidi

Le donne incinte affette da lupus eritematoso sistemico ( SLE ) sono ad alto rischio di ipertensione gestazionale e preeclampsia ...
Leggi articolo

Arterite a cellule giganti: fattori di rischio per eventi ischemici a livello cranico

Ricercatori dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, hanno valutato l’impatto di fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, aterosclerosi carotidea e ...
Leggi articolo

L'ecocardiografia transesofagea nella diagnosi dell'endocardite di Libman-Sacks

L’endocardite di Libman-Sacks è la più comune manifestazione cardiaca nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico e da sindrome da ...
Leggi articolo

L’ipertensione arteriosa polmonare aumenta il rischio di mortalità nei pazienti con sclerosi sistemica

Uno studio longitudinale ha esaminato la sopravvivenza, i fattori di rischio e le cause di morte nella coorte multicentrica ItinérAIR-Sclérodermie ...
Leggi articolo

Fattori di rischio nell'artrosi dell'anca

I potenziali fattori di rischio e il loro ruolo nell’eziologia dell’osteoartrosi dell’anca non sono ben conosciuti. Ricercatori del Mikkeli Central Hospital ...
Leggi articolo

Sciatica: la discectomia tubulare non produce un miglioramento significativo del punteggio alla scala RDQ rispetto alla microdiscectomia convenzionale

La microdiscectomia convenzionale è l’intervento chirurgico più frequentemente effettuato per pazienti con sciatica dovuta a ernia del disco lombare. La discectomia ...
Leggi articolo

Fibromialgia: pessuna evidenza positiva per Qi Gong, biofeedback e terapia della consapevolezza corporea

Ricercatori dell’Università di Duisburg-Essen in Germania hanno compiuto una revisione sistematica qualitativa di studi clinici randomizzati sui trattamenti di medicina ...
Leggi articolo

Nei bambini la sclerosi sistemica può avere due possibili decorsi: uno rapido e uno lento

I Ricercatori del Juvenile Scleroderma Working Group of Paediatric Rheumatology European Society ( PRES ) hanno condotto uno studio per ...
Leggi articolo

Utilità dei biomarcatori qEEG nel predire il miglioramento dei sintomi dolorosi durante trattamento della sindrome fibromialgica con farmaci SNRI

I farmaci antidepressivi SNRI ( inibitori del riassorbimento della serotonina e della norepinefrina ) possono risultare efficaci nel fornire sollievo ...
Leggi articolo

Malattia infiammatoria cronica immuno-mediata: i livelli di proteina C-reattiva sono predittori di mortalità per qualsiasi causa

I Ricercatori dell’University Hospital of Wales di Cardiff, nel Regno Unito, hanno condotto uno studio per valutare l’associazione tra l’infiammazione ...
Leggi articolo

Alterata omeostasi del ferro nei pazienti con patologie reumatiche

Il ferro è critico in quasi tutte le funzioni della cellula, e la capacità di una cellula, di un tessuto ...
Leggi articolo

Le donne con sclerosi sistemica diffusa presentano un’alta prevalenza di Pap-test anomali

Ricercatori del Canadian Scleroderma Research Group hanno valutato la prevalenza di risultati anomali nello screening del cancro cervicale ( Pap-test ...
Leggi articolo

Elevata incidenza di complicanze ischemiche nei pazienti con arterite a cellule giganti

La perdita della visione e l’ictus ischemico sono complicazioni importanti dell’arterite a cellule giganti. Medici del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale ...
Leggi articolo

Fibromialgia associata a patologia ippocampale

Sebbene la patologia della fibromialgia sia scarsamente conosciuta, un crescente corpo di evidenza indica il coinvolgimento del sistema nervoso centrale. L’ippocampo ...
Leggi articolo

Fibromialgia: la talassoterapia è un trattamento efficace e a basso costo

È stata valutata l’efficacia dell’esercizio aerobico in piscina rispetto all’esercizio aerobico eseguito in mare nelle donne con fibromialgia. Un totale di ...
Leggi articolo

Supplementazione alimentare con soia non produce alcun beneficio nella fibromialgia

Molti pazienti con fibromialgia fanno ricorso a medicine complementari e alternative e sono dunque necessari studi clinici controllati, appositamente disegnati, ...
Leggi articolo

Sindrome da fibromialgia giovanile: fattori familiari, funzionamento emozionale e alterazioni funzionali

I fattori familiari e il funzionamento emozionale possono giocare un ruolo molto importante nella capacità degli adolescenti con sindrome da ...
Leggi articolo

Francia: alta prevalenza della sindrome fibromialgica

Un gruppo di Ricercatori dell’University Hospital Pellegrin, a Bordeaux in Francia, ha condotto uno studio clinico per stimare la prevalenza ...
Leggi articolo

Le donne con fibromialgia presentano spesso disfunzione sessuale

Un gruppo di Ricercatori dell’Hospital de Sabadell, a Barcelona in Spagna, ha condotto uno studio clinico per determinare la prevalenza ...
Leggi articolo

Spagna: alta prevalenza di fibromialgia e impatto sulla funzione e sulla qualità di vita

Ricercatori spagnoli hanno condotto uno studio cross-sezionale per stimare la prevalenza della fibromialgia e confrontare alcuni dati epidemiologici e di ...
Leggi articolo

Infezione cronica da virus dell'epatite C e artrite

Sebbene il coinvolgimento articolare asintomatico e le artralgie siano frequenti nei pazienti con infezione cronica da virus dell'epatite C ( ...
Leggi articolo

hs-CRP è associato all’attività di malattia nel lupus eritematoso sistemico

Uno studio ha cercato di definire se la preteina C-reattiva , misurata mediante un saggio ad alta sensibilità ( hs-CRP ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer